ci impegniamo per offrire una programmazione di attività sportive sempre valida ed efficace per bambini, ragazzi e adulti; coltiviamo l'idea che di sport, con lo sport e nello sport si possa vivere e crescere.
La denominazione Circolo Sportivo Thaon di Revel, nasce in pieno periodo pandemico come risposta all’esigenza di voler dare un nome al fermento sportivo che si respira a Roma, presso Lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 3. Circolo Sportivo Thaon di Revel è da una parte l’epilogo, finalmente unitario, della storia di un terreno demaniale, passato per anni, di ente in ente e di gestore in gestore, nonché l’approdo stabile e sicuro, di una coppia di amici che nel 1982, si affacciava al mondo dello sport.
Il Circolo Sportivo Thaon di Revel è gestito da una Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata, la cui ragione sociale è S.S.D. Discipline Sportive Belle Arti a r.l..
Nella denominazione sociale è ancorata la storia del sodalizio, giacché l’area delle Belle Arti, poche centinaia di metri lontana dal luogo ove insiste oggi il Circolo Sportivo Thaon di Revel, e nello specifico, il Circolo Tennis Belle Arti, è il luogo dove, sul finire degli anni ‘80 nasce l’Associazione Discipline Sportive Belle Arti, antenata dell’attuale S.S.D. Discipline Sportive Belle Arti a r.l..
Nicoletta Carestini, Amministratore Unico del sodalizio, racconta: “la nostra storia nasce per caso. Io e Marco eravamo due istruttori alle prime armi, che lavoravano insieme insegnando il nuoto a bambini ed adulti.
Parliamo degli anni tra il 1982 e il 1989. Da appassionati di sport e delle materie acquatiche, l’idea di formare un gruppo di allievi più capaci nacque con spontaneità e con l’aiuto di genitori consenzienti, riuscimmo a mettere su la prima squadretta di esordienti di nuoto. Non riusciamo però ad accontentarci: ci fidanziamo, ci sposiamo e da una piccola scuola nuoto senza pretese, nel 1990 ci organizziamo in un’associazione e iniziamo a prendere parte alle manifestazioni organizzate dalla FIN, Federazione Italiana Nuoto.
Sempre nel 1990, conosciamo il nuoto pinnato e, nell’immediato, capiamo che, seppur considerato “sport minore” e di nicchia, faceva esattamente al caso nostro: rispecchiava infatti la possibilità educativa dello sport individuale dove piano piano, con costanza, impegno e sacrificio, ma divertendosi, tutti potevano avere la possibilità di raggiungere i propri personali obiettivi. Impegno, costanza, divertimento, nessuno stress, tanto tifo ed un imprescindibile spirito di squadra.
Nel 2010, circostanze esterne ci hanno indotto a raccogliere una nuova sfida: lasciare Via Flaminia 158 e spostarci sulle rive del Tevere. In tutti questi anni, non abbiamo mai dimenticato di essere prima di tutto istruttori, persone che istruiscono persone, e come tali, abbiamo formato tanti maestri che hanno fatto tesoro prezioso di un mestiere che è un mix di tante materie. Pedagogia, psicologia, attenzione al singolo, capacità di sorridere, semplificare, trasmettere, insomma, insegnare.”
Quattordici anni dopo, messe alle spalle un alluvione e una pandemia globale, vogliamo prenderci la responsabilità di misurare il nostro impatto sulla comunità e di valorizzare il nostro impegno verso la sostenibilità.
La S.S.D. Discipline Sportive Belle Arti a r.l. è una società sportiva dilettantistica iscritta al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche di Sport e Salute e al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche del CONI; organizza quotidianamente corsi di scuola nuoto e nuoto pinnato per bambini e adulti, corsi di scuola tennis per bambini e adulti, corsi di scuola calcio a 5, lezioni di nuoto controllato, acquafitness e fitness.
Il Circolo Sportivo Thaon di Revel vanta una squadra pre-agonistica, agonistica e master di Nuoto Pinnato impegnata in competizioni regionali (FIPSAS), nazionali (FIPSAS) e internazionali (CMAS) di Nuoto Pinnato, una squadra di Apnea, una squadra pre-agonistica di Tennis, impegnata in tornei organizzati dalla FITP, una squadra di calcio a 5 impegnata nel campionato di MSP Italia e una squadra di triatleti.
Collabora infine attivamente con Aita Onlus, Accademia di Lia Onlus, con il Policlinico Gemelli e con numerose realtà di ASL locali che si occupano di salute mentale.
Attraverso il gioco e lo sport si educa al rispetto di sé e degli altri e si assimila l’idea che senza l’altro non c’è nemmeno l’io, senza lealtà si offuscano le regole e senza le regole nessun gioco e nessuno sport sono possibili.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.